Tabacchini in centro città di Belluno
Tabacchini a Belluno Come in tutti i centri città anche Belluno offre numerosi tabacchini. Trovate al link la lista aggiornata: tabacchini a Belluno.
Tabacchini a Belluno Come in tutti i centri città anche Belluno offre numerosi tabacchini. Trovate al link la lista aggiornata: tabacchini a Belluno.
Eventi vacanze natalizie a Belluno Ogni anno la città di Belluno organizza molti eventi durante le vacanze natalizie. La città, porta delle Dolomiti, apre al Natale e al Capodanno con la manifestazione Extempore per lasciare poi spazio all’inaugurazione dei mercatini di Natale e al Capodanno in Piazza dei Martiri. Il sito web di riferimento per…
Storico accesso meridionale alla città, dall’antico porto fluviale di Borgo Piave. Agli inizi dell’800 venne abbattuta buona parte delle mura cittadine e con esse la grande torre sulla sinistra e le altre fortificazioni laterali che difendevano la porta. Del complesso originale, attraverso cui entrarono il primo rettore veneziano, Antonio Moro, nel 1404, e l’imperatore Massimiliano…
Nel pieno centro storico della città di Belluno, al limitare della Piazza delle Erbe, proprio a fianco del Monte di Pietà, appare nascosta dal porticato la chiesa seicentesca dedicata alla Beata Vergine della Salute. Al suo interno si conserva un altare, una pala lignea e degli angeli in legno realizzati dall’artista Brustolon. Trovano anche sede…
È la piazza di Belluno, un giardino nel centro della città, il salotto racchiuso da un arco di palazzi delle più importanti famiglie Bellunesi. Nel passato la piazza era conosciuta come piazza Campedèl o Campitello. Il nome indicava l’area dove si tenevano fiere, manifestazioni, il mercato, fin dall’antico Campo di Marte di origine romana. La…
Borgo Piave è stato edificato nel 1931 sulla riva del fiume La Piave. Proprio dove adesso c’è la piazza del borgo, tempo fa sorgeva il porto della città di Belluno (un porto nelle Dolomiti), utilizzato come attracco dagli zattieri, commercianti di legname che scendevano il fiume per giungere a Venezia. Il porto era dove adesso…
Edificio di impianto quattrocentesco, che si rifà ai modelli nobiliari maggiori, ancora caratterizzato da ampi frammenti dell’originaria decorazione a fresco della facciata, del primo ‘500. Preziosa testimonianza del ruolo sociale ed economico della comunità di Borgo Piave, dove aveva sede il porto fluviale della città di Belluno. Fonte: targa Rotary Club Belluno INDIRIZZO Riva S.…
Proprio nella piazza di Borgo Piave, ex porto di Belluno, c’è il palazzo cinquecentesco della famiglia Doglioni, i locali lo conoscono come “il Botegòn”, l’antico albergo che ospitava gli zattieri e i viandanti. fonte: produzione propria INDIRIZZO Via dei Molini, 7, 32100, Belluno ORARI non disponibili TELEFONO non disponibile MAIL non disponibile WEB non disponibile
Lungo le riva del fiume Piave, camminiamo su Via Uniera dei Zatér. Una breve strada ma ricca di storia. Questa è la via dove vivevano gli zattieri. A ricordare la loro storia e le loro gesta, troviamo i bellissimi murales dell’artista Marta Farina. Vale la pena soffermarsi e immergersi in una storia fatta di legno…
Il porto della città di Belluno Borgo Piave è un incantevole borgo sorto sulla riva del fiume La Piave. Edificato nel 1931, seppur di piccole dimensioni, racchiude una storia centenaria. Al suo interno ritroviamo uno dei rari porti sorti nel mezzo delle montagne, infatti a Borgo Piave, sorgeva il porto della città di Belluno. Un…
Continuando a navigare su questo sito, sei d’accordo alla nostra politica nell’uso dei cookies. Ulteriori informazioni
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per garantirti sia la miglior esperienza possibile attraverso il browser che stai usando sia proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Dai il tuo consenso se continui a utilizzare il sito web senza cambiare le impostazioni dei tuoi cookie o se clicchi su Accetto. Grazie Belluno Turismo On this site we use technical cookies and, with your consent, profiling cookies, our and third-party cookies, to guarantee you the best possible experience through the browser you are using both propose you advertising in line with your preferences. You Give your consent if you continue to use the website without changing your cookie settings or if you click Accept. Thank you Belluno Tourism