Sorto originariamente quale convento francescano, per una comunità religiosa che è documentata a Belluno già nel XIII secolo. Il complesso venne quindi riedificato in ampliamento dell’annessa chiesa di San Pietro, eretta nel 1326 e completamente ricostruita nel 1750.
All’interno testimoniano l’evoluzione architettonica del complesso i due grandi chiostri: il cosiddetto chiostro gotico (sec. XV) arricchito sulla parete sud dai busti dei religiosi di maggiore levatura usciti dalla famiglia francescana bellunese, mentre la pavimentazione è formata dalle arche sepolcrali settecentesche delle famiglie cittadine dell’epoca; altrettanto interessante il chiostro rinascimentale (sec. XVI) con pozzo centrale del 1730 eretto al di sopra di una cisterna alimentata, tra l’altro, con la raccolta delle acque piovane. Soppresso il convento con le requisizioni napoleoniche del 1807, l’edificio ospitò il Liceo dipartimentale nel 1810 e dal 1834 il nuovo Seminario, che il bellunese papa Gregorio XVI volle intitolato a S. Gregorio Magno. Il complesso venne ristrutturato nel 1952, anno di realizzazione della nuova facciata, disegnata dall’architetto bellunese Alberto Alpago-Novello.
Il Seminario ospita oggi un Ginnasio-Liceo intitolato al vescovo Alvise Lollino e le biblioteche gregoriana e lolliniana, quest’ultima particolarmente ricca di preziosi codici antichi.

fonte: dott.re Marco Perale

INDIRIZZO

Via S. Pietro, 19, 32100 Belluno

Orari

non disponibili

Telefono

043727836

Mail

non disponibile

In sintesi:
Cosa vedere a Belluno
Seminario Gregoriano
Descrizione del luogo
Scopri il Seminario Gregoriano con Belluno Turismo, il portale che ti accompagna a visitare la città di Belluno.
Autore dell'articolo