Visita tutte i ponti del centro città di Belluno – Belluno Turismo ti accompagna a visitare la storia dei ponti del centro città di Belluno.
Il Ponte Vecchio è sicuramente uno dei pochi ponti presenti sul fiume La Piave. Con quasi duecento anni di storia, fu costruito durante la dominazione austriaca tra il 1837 e il 1841 su progetto dell’ingegnere Zilli. Il ponte era in grado di collegare le due sponde della città di Belluno e il borgo limitrofo: Borgo…
Aperto al traffico nel 1971, è il ponte che collega le due sponde del torrente Ardo e ha reso possibile al traffico di non intasare il centro città. Lungo circa 300 me alto circa 37 metri, è stato restauro nel 2002. Vale la pena visitarlo soprattutto per la bella vista che si gode da lassù.…
Belluno si collega all’antico borgo: Borgo Prà, grazie al “ponte di paglia” che permette di attraversare il fiume Ardo, legato al traffico commerciale. Il ponte per il Prà era detto della “Paglia” per il tetto che lo caratterizzava e che si rendeva necessario poiché da sempre per passarlo bisognava pagare il pedaggio e il dazio.…
Realizzato tra il 1923 e il 1926 dal veneziano Eugenio Miozzi (1889-1979) in sostituzione del precedente, più arretrato, di cui resta la sola prima arcata, costruito nel 1837-1841 da Antonio Zilli e crollato nel 1882 a causa di una piena del Piave particolarmente violenta. Il nuovo ponte fu inaugurato il 23 maggio 1926 alla presenza…