Visita tutti i palazzi antichi del centro città di Belluno – Belluno Turismo ti accompagna a visitare li palazzi del centro città di Belluno.

Palazzo dei Giuristi

Eretto nel 1664 dal Collegio dei Giuristi, creato nel 1491 per riunire tutti i bellunesi, nobili o semplici cittadini che fossero, laureati in diritto presso l’Università di Padova. All’esterno è ornato da una fila di epigrafi dedicatorie con stemmi dei benefattori (rettori veneti, vescovi e cittadini) che lasciarono in gestione al Collegio un cospicuo patrimonio…

Palazzo dei Vescovi

Anticamente palazzo fortificato sede dei vescovi-conti, secondo la tradizione venne eretto (o più probabilmente ampliato e rafforzato) alla fine del XII secolo dal vescovo Gerardo de Taccoli, morto nel 1196 combattendo in battaglia contro i Trevigiani. La torre civica regge la campana al cui suono, dal 1403, si riuniva il Maggior Consiglio cittadino. Una torre…

Palazzo Miari

Struttura di impostazione quattrocentesca, pur con successivi ampliamenti ed alterazioni, resesi necessarie per adeguare l’edificio all’evolversi della fabbrica del contiguo palazzo dei Rettori. Particolare e rara la soluzione adottata per il porticato al piano terra, con le due colonne gemelle centrali. La casa testimonia anche il passaggio ereditario da un ramo all’altro della famiglia Miari…

Palazzo dei Rettori

Fu sede per quasi quattrocento anni dei rettori veneti che governavano Belluno e il suo territorio. Su un preesistente e più arretrato edificio fortificato realizzato a partire dal 1409 (e completamente bruciato nel 1802) venne aggiunta nel 1491 dal rettore veneto Maffeo Tiepolo sul lato ovest una prima loggia lombardesca a due piani, poggiante su…