L’attuale edificio sorge sul luogo dove era situata l’antica casa comune dei Canonici della cattedrale, documentata come già esistente dal IX secolo. L’impianto fu più volte rimaneggiato ma venne completamente ristrutturato durante l’episcopato di Alvise Lollino (1597-1625), che vi legò anche la sua raccolta di libri e manoscritti, nota come Biblioteca Lolliniana, che qui ebbe sede dal 1625 al 1840, quando fu trasferita in Seminario. Attualmente è sede della curia vescovile, dopo aver subito un, ultima serie di modifiche strutturali anche all’inizio del sec. XX.

fonte: dott.re Marco Perale

INDIRIZZO

Via S. Lucano, 2, Belluno

Orari

non disponibili

Telefono

non disponibili

Mail

non disponibili

Web

non disponibili

In sintesi:
Cosa vedere a Belluno
Curia Vescovile
Descrizione del luogo
Scopri la Curia Vescovile con Belluno Turismo, il portale che ti accompagna a visitare la città di Belluno.
Autore dell'articolo