Centro spirituale della comunità di Borgo Piave, dedicata a San Nicola protettore degli zattieri che trasportavano lungo il fiume merci e legname dal Cadore a Venezia.
Il primo edificio sacro ricordato dalle cronache fu eretto nel 1361, poi venne ricostruito nel 1547, come ricorda la data scolpita sull’architrave del portale di ingresso, quindi venne modificato nel 1747 e alterato in linee neoclassiche nel 1861.
La semplice facciata reca due eleganti epigrafi dedicate al nuovo ponte sul Piave costruito nel 1568 dal rettore Lorenzo Priuli (per la sua realizzazione venne contattato anche Andrea Palladio, ma il suo progetto non fu adottato) e agli interventi di difesa idraulica realizzati nel 1622 dal rettore Federico Corner, lo stesso patrizio veneto cui si deve la ricostruzione di Porta Rugo. All’interno conserva opere del XVII e XVIII secolo.

Sul sagrato si conservano ancora le antiche colonne dove gli zattieri erano soliti attraccare, legando la zattera con le funi proprio alle colonne ancora presenti.

fonte: dott.re Marco Perale

INDIRIZZO

Via S. Nicolò, 34-36, Belluno

Orari Messe

Orario Festivo: 10.30
Orario Feriale: 18.00

Mail

non disponibile

In sintesi:
Cosa vedere a Belluno
Chiesa di S.Nicolò
Descrizione del luogo
Scopri la Chiesa di S.Nicolò con Belluno Turismo, il portale che ti accompagna a visitare la città di Belluno.
Autore dell'articolo