E’ una delle ultime costruzioni civili quattrocentesche cittadine, che offre ancora una pallida eco degli affreschi che originariamente ne impreziosivano tutta la facciata, secondo una tipologia caratteristica di una vasta area dell’entroterra veneto, da Feltre a Conegliano e Treviso e fino a Trento.
Tradizionalmente indicata come casa dell’antica famiglia ghibellina dei Nossadani, una delle quattro che ressero Belluno tra l’ XI e il XV secolo, dopo il loro esilio seguito all’arrivo di Venezia nel primo Quattrocento venne assegnata al capitano di Porta Rugo.
La costruzione porta evidenti i segni delle numerose manomissioni subite, che ne hanno alterato i volumi originari, specialmente con l’innalzamento di un ultimo piano, attuato dall’architetto Riccardo Alfarè (1882-1969), che ha completamente modificato non solo lo spiovente originario della copertura ma lo stesso equilibrio d’insieme dell’edificio.

fonte: dott.re Marco Perale

INDIRIZZO

Via Torricelle, 29, Belluno

Orari

non disponibile

Telefono

non disponibile

Mail

non disponibile

Web

non disponibile

In sintesi:
Cosa vedere a Belluno
Palazzo Nossadani
Descrizione del luogo
Scopri Palazzo Nossadani con Belluno Turismo, il portale che ti accompagna a visitare la città di Belluno.
Autore dell'articolo